Storia

Sabato 22 febbraio 1969, ore 15: in un locale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra di Belluno si riunisce la nostra prima assemblea dei soci.

Nasciamo come sezione locale dell’ANFFAS Nazionale allo scopo di supportare moralmente e concretamente le persone con disabilità e le loro famiglie. Obiettivo è inoltre quello di fare squadra per meglio poter tutelare e rivendicare legittimi diritti ed aspettative.

Le tre dame di ANFFAS Belluno: Paola Mongillo, Cesira Poletto e Dina Miari

Costante è negli anni il nostro operato in termini di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, volto a superare la reticenza che avvolge l’ambito della disabilità: così, fra le tante cose, ANFFAS Belluno partecipa alla fondazione del Comitato d’Intesa tra le Associazioni Volontaristiche della provincia di Belluno e contribuisce alla realizzazione del Centro multizonale di Cusighe per gravi e gravissimi e della Comunità alloggio “Villa Polit”.

Nel 2002 la nostra sezione diventa associazione autonoma rispetto alla sede nazionale. Dell’anno seguente è l’iscrizione al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato, mentre nel 2014 abbiamo ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica.

Copertina del volume “50 anni di ANFFAS Belluno” curato da Simone Palma e Milena Dalla Piazza

Nell’autunno del 2019, in occasione del 50° anniversario della nostra fondazione, abbiamo pubblicato il volume “50 anni di ANFFAS Belluno”, che raccoglie testimonianze, documenti, articoli e immagini della nostra lunga storia.

ALBO D’ORO DEI PRESIDENTI

1969-1975: sig.ra Vittorina Da Ronch
1975-1993: sig.ra Paola Deon Mongillo
1993-2003: sig.ra Cesira Boito Poletto
2003-in carica: sig. Salvatore Bavasso

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: